Il libretto per tutte le tasche

Digitale, cartaceo e su misura per te

Il tuo libretto è sempre più tuo

Comodo, semplice, leggero: il tuo libretto è sempre più tuo. Fai tutto quello che ti serve direttamente dal sitodall’app Coop, o grazie al nuovo formato cartaceo. Quali sono i vantaggi? ll tuo libretto è sempre a portata di mano: che sia sul tuo smartphone o in formato cartaceo, ti permette di fare tutte le operazioni di prelievo e versamento, tenere monitorati i tuoi risparmi, controllare il tuo cashback e i tuoi Piani vincolati. Scegli tu come gestire i tuoi risparmi: se direttamente da casa con un clic o allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi. Un libretto che non puoi perdere: scopri qui sotto come passare al libretto digitale o, se preferisci, richiedi il nuovo formato cartaceo direttamente in negozio.

Mockup Prestito in app Coop

Passa al libretto digitale, in pochi clic

1

Vai nella tua area riservata

Accedi con il tuo nome utente e password e inserisci OTP per procedere con l’operazione in totale sicurezza.

2

Prendi visione e accetta il contratto modificativo di Prestito sociale

Le modifiche rispetto al contratto precedente riguardano i nuovi articoli 5 "Libretto Nominativo di Prestito sociale" e 6 "Operazioni sul prestito sociale"

3

Scegli il codice ID utente

Il codice di 5 cifre ti permetterà di confermare in totale sicurezza tutte le operazioni allo sportello di Prestito sociale e accedere alla sezione del Prestito sociale nell'app Coop.

4

Il tuo libretto ora è digitale

Nella tua area riservata trovi, nella sezione Dettagli libretto, il riepilogo di tutti i dati del tuo libretto digitale.

5

Visualizza il codice a barre

Ti servirà per effettuare tutte le operazioni allo sportello: lo trovi nella tua area riservata una volta effettuato il tuo primo versamento con bonifico o allo sportello: mostralo all’operatore direttamente dal tuo smartphone o scaricalo e stampalo

6

Scegli un nome da dare al tuo libretto

Ti servirà per identificarlo velocemente nella tua area riservata, cosa che ti può essere molto utile soprattutto se hai più di un libretto di Prestito sociale!


Tutte le risposte utili per conoscere meglio il libretto digitale

Quali sono i vantaggi di passare al libretto digitale? 

ll tuo libretto è sempre a portata di mano: che sia sul tuo smartphone o in formato cartaceo, ti permette di fare tutte le operazioni di prelievo e versamento, tenere monitorati i tuoi risparmi, controllare il tuo cashback e i tuoi Piani vincolati. Scegli tu come gestire i tuoi risparmi: se direttamente da casa con un clic o allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi. Un libretto che non puoi perdere: passa al libretto digitale o, se preferisci, richiedi il nuovo formato cartaceo direttamente in negozio.


Cosa devo fare per passare al libretto digitale?

Vai nella tua area riservata accedendo con il tuo nome utente e password e inserendo l’OTP per procedere con l’operazione in totale sicurezza: verrai guidato passo dopo passo nelle operazioni da effettuare.  
Dopo avere preso visione e accettato il contratto modificativo di Prestito sociale (le modifiche rispetto al contratto precedente riguardano i nuovi articoli 5 "Libretto Nominativo di Prestito sociale" e 6 "Operazioni sul prestito sociale") di cui riceverai conferma via e-mail, sarai invitato a scegliere il codice ID utente, per permetterti di effettuare in maggiore sicurezza tutte le operazioni allo sportello di Prestito sociale. Il codice ID utente ti consentirà anche di accedere alla sezione del Prestito sociale nell'app Coop.
A questo punto il passaggio al digitale del tuo libretto sarà già completato e nella tua area riservata troverai, nella sezione “Dettagli libretto”, il riepilogo dei dati, oltre al codice a barre da mostrare allo sportello di Prestito sociale per gestire le operazioni a negozio. Potrai mostrarlo all’operatore direttamente dal tuo smartphone o scaricarlo e stamparlo, o richiederne la stampa a negozio se non hai la possibilità di farla in autonomia. Se preferisci la versione stampata, abbiamo pensato per te a uno strumento che può aiutarti a conservarla e portarla sempre con te, nel tuo portafoglio: allo sportello del Prestito sociale è disponibile un astuccio dove inserirla, richiedila all'operatore quando desideri!
Potrai anche scegliere un nome da dare al tuo libretto (anche per identificarlo velocemente nella tua area riservata), cosa che ti può essere molto utile soprattutto se hai più di un libretto di Prestito sociale!   
Puoi ovviamente passare al libretto digitale anche allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi, con il supporto dei nostri operatori, portando con te un documento d’identità in corso di validità, codice fiscale o Carta socio. Ricordati di consegnare appena possibile il tuo libretto cartaceo allo sportello di Prestito sociale così che possa essere annullato. 


Ho un libretto cartaceo: sono obbligato a passare al libretto digitale? 

Con il libretto digitale puoi fare tutto quello che ti serve direttamente dal sitodall’app Coop. Se preferisci, puoi anche richiedere il nuovo formato cartaceo, da conservare facilmente nel tuo portafoglio anche grazie all'astuccio che puoi richiedere a punto vendita. Scegli tu come gestire i tuoi risparmi: se direttamente da casa con un clic o allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi. Hai tempo per passare al libretto digitale fino al 4 aprile 2026.


Ho due libretti cartacei: devo passare subito al digitale per entrambi? 

Non sei obbligato a farlo subito per ognuno dei tuoi libretti: puoi anche scegliere di prendere confidenza con l’utilizzo del libretto digitale prima solo per uno dei tuoi libretti, e poi con l’altro. Se preferisci, puoi anche richiedere il nuovo formato cartaceo, da conservare facilmente nel tuo portafoglio anche grazie all'astuccio che puoi richiedere a punto venditaScegli tu come gestire i tuoi risparmi: se direttamente da casa con un clic o allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi. Hai tempo per passare al libretto digitale fino al 4 aprile 2026.


Il numero del mio libretto di Prestito cambia passando dal cartaceo alla forma digitale?

Sì: al tuo libretto di Prestito sociale verrà assegnato un nuovo numero identificativo, e un codice a barre che troverai sempre disponibile e scaricabile in pdf nel sito nella tua area riservata e nella tua sezione del Prestito sociale dell' app Coop (o che potrai richiedere allo sportello di Prestito sociale), e che ti servirà per effettuare le operazioni di Prestito sociale allo sportello dei nostri negozi. Se eri già in possesso di un libretto digitale aperto online sul sito di Coop Alleanza 3.0, il numero identificativo non cambierà.


Non ho ancora un libretto di Prestito sociale ma pensavo di aprirlo: avrò un libretto cartaceo o digitale? 

Avrai un libretto digitale: puoi fare tutto quello che ti serve direttamente dal sitodall’app Coop. Se preferisci, puoi anche richiedere il nuovo formato cartaceo, da conservare facilmente nel tuo portafoglio anche grazie all'astuccio che puoi richiedere a punto vendita. Scegli tu come gestire i tuoi risparmi: se direttamente da casa con un clic o allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi.


Posso passare al libretto digitale anche a negozio o solo online?

Sì, puoi effettuare il passaggio al libretto digitale anche allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi, compresa la richiesta di stampa del codice a barre, la scelta del codice ID utente e del nome del libretto. Hai tempo per passare al libretto digitale fino al 4 aprile 2026.


Sono delegato ad operare su un libretto di Prestito sociale, cosa devo fare per passare al libretto digitale? 

Quasi nulla: dovrai attendere di ricevere dal socio titolare il codice a barre (in forma digitale o in forma cartacea). Una volta ricevuto, potrai recarti con documento d’identità in corso di validità e codice fiscale allo sportello di Prestito sociale per scegliere il codice ID utente necessario per effettuare le operazioni. Effettuate queste operazioni, potrai operare sul libretto di Prestito sociale presentandoti ogni volta allo sportello con un documento d’identità in corso di validità, codice fiscale e codice a barre del libretto.


Ho già un libretto digitale, aperto online sul sito di Coop Alleanza 3.0: riguarda anche me il passaggio al libretto digitale?

In parte: possiedi infatti già un libretto di Prestito sociale in forma digitale, ma dovrai dotarti di un codice ID utente, per effettuare le operazioni allo sportello di Prestito sociale e accedere alla sezione del Prestito sociale nell'app Coop. Se utilizzavi il codice a barre dal tuo cellulare, non cambia nulla per te, e lo troverai anche nella tua sezione del Prestito sociale nell'app Coop; se invece avevi già stampato il precedente codice a barre, sarà comunque valido, ma il nuovo codice porterà con sé informazioni aggiuntive rispetto al documento precedente, quindi ti consigliamo di rifarne la stampa. Se preferisci la versione stampata, abbiamo pensato per te a uno strumento che può aiutarti a conservarla e portarla sempre con te, nel tuo portafoglio: allo sportello del Prestito sociale è disponibile un astuccio dove inserirla, richiedilo all'operatore quando desideri!


Cosa devo fare con il libretto cartaceo una volta che sono passato al digitale?

Riconsegnalo appena possibile allo sportello di Prestito sociale così che possa essere annullato.


Cos’è il codice ID utente del libretto digitale e a cosa serve?

Questo codice ti serve per confermare le operazioni che fai allo sportello di Prestito sociale del tuo negozio di fiducia in totale sicurezza, e per accedere alla sezione del Prestito sociale nell'app Coop. È personale, associato a te e non ai tuoi libretti e sarà valido per tutti i libretti di Prestito di cui sei intestatario o delegato. Scegli (online o allo sportello di Prestito sociale, presentando un documento d’identità in corso di validità, codice fiscale o Carta socio) un numero di 5 cifre: ti consigliamo per tua sicurezza di sceglierne uno differente dal PIN che utilizzi per pagare con la Carta socio. Una volta scelto, il codice ID sarà valido per tutti i libretti di cui sei titolare o delegato. 
Se sei invece esclusivamente delegato e non titolare di un libretto di Prestito sociale, potrai scegliere il codice ID utente solo allo sportello di Prestito sociale; per richiederlo dovrai mostrare un tuo documento d’identità in corso di validità e codice fiscale.  


Che differenza c’è tra il codice ID utente e il PIN che utilizzo per pagare la spesa con la Carta socio Coop?

Il primo ti serve per effettuare le operazioni in sicurezza allo sportello di Prestito sociale una volta passato al libretto digitale e per accedere alla sezione del Prestito sociale nell'app Coop, il secondo invece per autorizzare in cassa il pagamento della spesa utilizzando come strumento la Carta socio abilitata al pagamento con addebito sul tuo libretto. Sono entrambi tuoi codici personali di 5 cifre da te scelti e non dovrai cederli né comunicarli a nessuno, compreso il tuo delegato, che a sua volta possederà i propri codici personali. 


Ci sono operazioni che non richiedono l’utilizzo del codice ID utente?

L’unica operazione che potrai effettuare allo sportello di Prestito sociale senza utilizzo del codice ID utente è il versamento. Tutte le altre operazioni saranno accompagnate dalla digitazione del codice ID utente (per esempio: operazioni di prelievo, compresi i bonifici, sottoscrizione di un nuovo contratto di Prestito vincolato, ecc).  


Se dimentico il mio codice ID utente, come posso recuperarlo? 

Se sei il socio titolare del libretto, dalla tua area riservata potrai sceglierne uno nuovo, utilizzando il servizio OTP, o richiederlo allo sportello di Prestito sociale con un tuo documento d’identità in corso di validità e codice fiscale o Carta socio. In caso tu sia il delegato del libretto, potrai richiederlo allo sportello presentando un tuo documento d’identità in corso di validità e codice fiscale.


Cos’è il nome del libretto digitale e a cosa serve?

Se desideri, puoi dare un nome al tuo libretto: ti servirà per identificarlo velocemente nella tua area riservata, cosa che ti può essere molto utile soprattutto se hai più di un libretto di Prestito sociale! Per esempio, se lo usi per raccogliere i tuoi risparmi, puoi chiamarlo “Libretto risparmio”. Il nome non deve superare i 20 caratteri, spazi inclusi Non sono ammessi caratteri speciali. Non utilizzare dati personali (come nome e cognome) di soggetti terzi. Potrai cambiarlo quando desideri sia dalla tua area riservata che allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi. Non è comunque obbligatorio per operare sul tuo libretto di Prestito sociale.   


Cos’è il codice a barre del libretto digitale e a cosa serve?

Il codice a barre, che potrai sempre trovare (a partire dal tuo primo versamento con bonifico o allo sportello del Prestito sociale) nella tua area riservata del sito o nella tua sezione del Prestito sociale nell'app Coop, o richiedere allo sportello di Prestito sociale (in questo caso anche prima di effettuare il primo versamento), ti serve per effettuare tutte le operazioni allo sportello di Prestito sociale in totale sicurezza, unitamente a un tuo documento d’identità in corso di validità codice fiscale o Carta socio: potrai mostrarlo all’operatore direttamente dal tuo smartphone o scaricarlo e stamparlo dalla tua area riservata, o richiederne la stampa a negozio se non hai possibilità di farla in autonomia. Se preferisci la versione stampata, abbiamo pensato per te a uno strumento che può aiutarti a conservarla e portarla sempre con te, nel tuo portafoglio: allo sportello del Prestito sociale è disponibile un astuccio dove inserirla, richiedilo all'operatore quando desideri! Se sei un delegato di libretto di Prestito, l’intestatario dovrà fornirti il codice a barre o in forma cartacea, tramite stampa del codice presente nella sua area riservata del Prestito sociale, o in forma digitale (ad esempio attraverso uno screenshot), e tu dovrai presentarlo allo sportello di Prestito sociale unitamente a un tuo documento d’identità in corso di validità e codice fiscale per effettuare tutte le operazioni. 


Posso chiedere la stampa o ristampa del codice a barre del mio libretto digitale in qualsiasi negozio di Coop Alleanza 3.0?

Se sei il socio titolare del libretto, puoi chiedere la stampa o ristampa in tutti i negozi di Coop Alleanza 3.0 dotati di sportello di Prestito sociale. Se sei un delegato, dovrai riceverlo dal socio titolare.  


Cosa succede se perdo o subisco un furto della stampa del codice a barre del libretto digitale?

Vai allo sportello di Prestito sociale con un documento d’identità in corso di validità e codice fiscale o Carta socio e chiedi l’emissione di un nuovo codice a barre, che avrà una numerazione diversa rispetto al precedente. Non serve fare denuncia di furto o smarrimento. Se preferisci la versione stampata, abbiamo pensato per te a uno strumento che può aiutarti a conservarla e portarla sempre con te, nel tuo portafoglio: allo sportello del Prestito sociale è disponibile un astuccio dove inserirla, richiedilo all'operatore quando desideri!


Cosa succede se perdo o subisco un furto del libretto cartaceo?

Vai allo sportello di Prestito sociale con la denuncia di furto o smarrimento, un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale o Carta socio: ti verrà emesso un libretto digitale, che puoi avere anche nel nuovo formato cartaceo.


Cosa succede se il mio libretto cartaceo si rovina?

Vai allo sportello di Prestito sociale con un documento d’identità in corso di validità e codice fiscale o Carta socio: ti verrà emesso un libretto digitale, che puoi avere anche nel nuovo formato cartaceo.


Come posso consultare la lista dei movimenti e il saldo del mio libretto digitale?

Se sei il titolare del libretto, puoi farlo comodamente dalla tua area riservata del sito o nella tua sezione del Prestito sociale dell'app Coop o richiederne la stampa allo sportello di Prestito sociale con un documento d’identità in corso di validità e codice fiscale o Carta socio e il codice a barre del libretto digitale. Il tuo delegato potrà effettuare questa operazione solo allo sportello.  


Come posso tenere sotto controllo le operazioni che vengono eseguite allo sportello del Prestito sociale?

Ogni volta che fai un’operazione, ad esclusione del versamento di qualsiasi cifra e dei prelievi inferiori ai 100€, ti arriverà un messaggio via e-mail o sms (o tramite notifica in app Coop se le hai attivate) con la descrizione dell’operazione effettuata ed eventuali suoi estremi. Riceverai un messaggio via e-mail o sms anche quando sarà il tuo delegato ad effettuare un’operazione per tuo conto sul libretto di Prestito a te intestato.


Dopo avere effettuato attività sul mio libretto digitale, riceverò dei documenti cartacei?

In seguito alla sottoscrizione di un contratto (per esempio Prestito vincolato, impostazione codice ID utente, rilascio del secondo libretto di Prestito, attivazione della Carta socio al pagamento della spesa, ecc) riceverai una copia cartacea del contratto firmato.  


Se ho già attivo un libretto digitale e voglio nominare un delegato ad operare, devo farlo necessariamente a negozio in sua presenza?  

Sì, presentati insieme a lui o lei, entrambi portando un documento d’identità in corso di validità e codice fiscale.  


Ho aperto un libretto digitale: posso nominare online dalla mia area riservata un delegato ad operare?

No: per nominare un delegato ad operare su un qualsiasi libretto, anche nuovo, recati allo sportello di Prestito sociale con documento d’identità e codice fiscale o Carta socio.  


Voglio revocare la delega al delegato ad operare sul mio libretto: come posso fare? 

Non puoi effettuare l’operazione online dalla tua area riservata: avvisa il tuo delegato della modifica che effettuerai e presentati allo sportello di Prestito sociale con un documento d’identità in corso di validità e codice fiscale o Carta socio, e il codice a barre del libretto digitale. 


Come posso estinguere un libretto digitale?

L’operazione non può essere effettuata online dalla tua area riservata ma solo allo sportello di Prestito sociale. È necessario recarsi allo sportello per il preavviso di ritiro con almeno 24 ore di anticipo.  


Il Prestito in app Coop

Scarica l'app Coop e accedi alla sezione del Prestito sociale: più informazioni per gestire il tuo libretto in ogni momento, comodamente dal tuo smartphone

Icona aiuto

Hai bisogno di aiuto?

Vuoi avere maggiori informazioni su come passare al libretto digitale? Ricordati che puoi effettuare il passaggio anche allo sportello di Prestito sociale dei nostri negozi.

Icona utente

Non hai ancora un libretto di Prestito?

Puoi aprire il tuo libretto di Prestito quando vuoi, ti bastano 5 minuti! Scopri come fare e poi recati nel tuo punto vendita di fiducia. 

Icona utente

Sei già socio prestatore?

Se hai già un libretto di Prestito, puoi accedere alla tua area personale in tutta sicurezza grazie al servizio OTP.

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo